Misurazione dei cambiamenti temporali del colore della contusione mediante colorimetro
Scopo: Esplorare il modello di cambiamento del colore della pelle in caso di contusione e trovare indicatori adatti a dedurre il momento della formazione della contusione e il grado iniziale. Metodi Utilizzando un'aspirazione a pressione negativa, sono state simulate aree di contusione cutanea di diverso grado bilateralmente sugli avambracci mediali di 41 volontari. Le misurazioni sono state effettuate utilizzando un colorimetro ogni 0,5 d per i primi 3 d dopo la lesione e ogni 1 d dopo 3 d fino a quando la differenza di colore nell'area contusa non era indistinguibile a occhio nudo. L'adattamento della curva è stato eseguito per i sei indicatori di differenza di colore ΔL*, Δa*, Δb*, ΔE*ab, ΔC* e Δh. Per i cinque indicatori di tempo caratteristici, tun picco, tb negativo, tb. picco, tPicco C, e ttotalePer confrontare le differenze di genere è stato utilizzato il test U di Mann-Whitney, mentre per analizzare le differenze nel grado di contusione è stato utilizzato il test t medio a campioni appaiati. Risultati: L'equazione di regressione per l'indicatore Δh ha avuto il miglior adattamento (R2=0.6395). tun picco, tb negativo, tb. picco, tPicco C, e ttotale 5 indicatori non erano correlati al genere (P>0,05), 3 indicatori di tun picco, tb. picco, e ttotalee il tasso di variazione del colore (ΔE*)ab pendenza della curva adattata) erano correlati con il grado di contusione (P<0,05), ma i 2 indicatori di tb negativo e tPicco C non sono stati influenzati dal grado di contusione (P0,05). tb negativo è apparso a 1,72±0,90 d, cioè il Δb* era positivo dopo 19h. Conclusioni I valori di Δh e Δb* possono essere utilizzati per dedurre il momento della formazione della contusione e l'estensione iniziale, e i valori positivi e negativi di Δb* possono determinare se la contusione si è formata entro 19 ore.
Che cosa è contusione?
La contusione (livido) è una lesione caratterizzata principalmente da emorragia intra e sottocutanea ed è molto comune in vari tipi di violenza. Soprattutto negli episodi di violenza domestica, di violenza sessuale e di abuso su minori e anziani, è importante fare inferenze sul momento della formazione della contusione. La ricerca sul meccanismo di formazione e di evoluzione della contusione ci aiuta ad analizzare il luogo e il momento della violenza, a determinare se la lesione si è formata simultaneamente o ad analizzare l'ora del decesso e il tempo di sopravvivenza successivo alla lesione per ricostruire e ripristinare il caso. I medici legali si sono sempre affidati all'osservazione visiva e all'analisi empirica per determinare il tempo di formazione della contusione. Tuttavia, questo modello è limitato dall'esperienza e dal livello di abilità degli operatori forensi; ci sono grandi errori e individui diversi hanno sensazioni soggettive diverse sullo stesso colore. Pertanto, è inaffidabile dedurre il tempo della contusione attraverso la visione e dobbiamo quantificare il colore e digitalizzare il cambiamento di colore attraverso gli strumenti.
Un colorimetro è uno strumento progettato per misurare la deviazione del colore simulando il processo di ingresso della luce nell'occhio umano. È in grado di misurare il segnale del colore nelle condizioni della sorgente luminosa specificata e il software calcola i valori del colore di diversi spazi di colore. Attualmente, gli studi nazionali che utilizzano i colorimetri nel campo delle scienze forensi sono molto pochi. Tuttavia, l'utilizzo colorimetri e spettrofotometros all'estero hanno studiato il cambiamento di colore delle contusioni cutanee e hanno esplorato quantitativamente altri cambiamenti di colore nelle scienze forensi, come le macchie necrotiche e il colore del sangue dei cadaveri. Tuttavia, gli studi di questo tipo sono meno numerosi in generale, mancano dati sugli adulti asiatici di colore giallo e c'è una lacuna in questo campo, soprattutto negli studi nazionali.
1. Materiali e metodi
1.1 Materiali
1.1.1 Strumenti
Strumenti principali: Colorimetro spettrale portatile CS-410 (Hangzhou CHNSpec Tecnologia Co.); estrattore a spirale No. 5 (diametro esterno 3,7 cm, diametro interno 2,5 cm) (Shuangjin Health Care Instrument Factory); fotocamera Canon EOS M50; lampade Philips MASTER TL-D90 Graphica36W/965.
1.1.2 Soggetti
Sono stati reclutati 41 volontari (18 maschi e 23 femmine) di età compresa tra 19 e 42 anni, con un'età media di 23,27±4,06 anni. Criteri di inclusione dei volontari:
- (1) Nessuna anomalia del sistema di coagulazione, compresa l'assenza di anticoagulanti, antiaggreganti, antinfiammatori e steroidi nei 2 mesi precedenti;
- (2) Nessun trauma o intervento chirurgico importante nei 6 mesi precedenti e nessuna donazione di sangue o emoderivati;
- (3) Nessuna pigmentazione o cicatrice evidente sul lato interno degli avambracci bilateralmente;
- (4) assenza di patologie di organi importanti, come cuore, fegato, reni, ecc. o di altre malattie che compromettano il recupero dalle lesioni.
Tutti i volontari erano a conoscenza dei contenuti dell'esperimento e delle possibili conseguenze e hanno firmato un modulo di consenso informato.
1.2 Metodi
1.2.1 Modello di contusione
Su un lato dell'avambraccio interno del soggetto, vicino alla fossa del gomito, è stato utilizzato un rame a vuoto a spirale per applicare una pressione negativa per 7 minuti. Sull'altro lato, invece, è stato applicato lo stesso numero di rotazioni per 15 minuti. Dopo aver rimosso la pressione negativa, si è formata un'area di contusione circolare con un diametro di circa 3 cm.
1.2.2 Misura
Rimanere fermi per 1 ora dopo il completamento dell'aspirazione ed effettuare la prima misurazione dopo che i capillari dilatati e contusi si sono completamente ristabiliti. Impostare i parametri dello strumento in modalità SCE (escludendo la luce riflessa speculare per misurare il colore), angolo di campo di 10°, condizione della sorgente luminosa D65 e prendere automaticamente il valore medio dopo 5 misurazioni consecutive. Prendere 5 posizioni con colore della pelle simile entro 2 cm intorno alla contusione (apertura di misurazione 8 mm) per la misurazione e il valore ottenuto è stato impostato come valore di controllo. La misurazione del sito di contusione è stata ripetuta altre 5 volte e il valore ottenuto è stato il valore sperimentale. Per minimizzare l'errore di campionamento, gli esperimenti sono stati misurati dallo stesso operatore. Il colore di alcune aree di contusione non era uniforme; il colore di un lato dell'area circolare era più scuro, l'altro più chiaro o il colore dell'area locale era più scuro, e l'area con il colore più intenso è stata presa come punto di misurazione. Le misurazioni sono state effettuate ogni 0,5 d nei primi 3 d dopo la lesione e ogni 1 d dopo 3 d fino a quando la differenza di colore nell'area contusa era difficile da distinguere a occhio nudo. Subito dopo ogni misurazione, l'area contusa è stata fotografata in condizioni di altezza della sorgente luminosa di 85 cm, altezza della fotocamera di 45 cm e angolo di 15° rispetto all'obiettivo con i parametri della fotocamera fissati.
1.2.3 Indicatori di colore
Lo spazio colore CIE Lab (scritto anche come L*a*b*) è stato pubblicato dalla Commissione internazionale per l'illuminazione (CIE) nel 1976. È il più usato nella ricerca scientifica perché contiene il maggior numero di colori e non è influenzato dalla luce e dalle apparecchiature. Il valore L* indica i canali chiari e scuri. L'intervallo di valori è 0-100 (0 è il più scuro, 100 è il più chiaro); il valore a* indica il canale rosso-verde, l'intervallo di valori -128-127 (-128 è verde scuro, 0 è grigio, 127 è rosa acceso); il valore b* indica il canale giallo-blu, l'intervallo di valori -128-127, (-128 è blu scuro, 0 è grigio, 127 è giallo). Il valore l* nello spazio colore LCh corrisponde al valore L* nello spazio colore LCh e al valore L* nello spazio colore CIE Lab, C* rappresenta il valore di saturazione (0-100) e h rappresenta il valore dell'angolo di tinta (0-360). Il valore LCh può essere completamente convertito dal valore CIE Lab, ma la sua espressione è più strettamente legata alle applicazioni pratiche. Pertanto, i due valori dello spazio colore CIE Lab e LCh sono stati selezionati per lo studio e il software è stato impostato per esportare i valori di colore corrispondenti.
1.2.4 Formula della differenza cromatica
Per calcolare i valori di differenza cromatica, utilizzare il software Color QC2 (versione: V1.0.2.15) fornito con lo strumento.
Nota: (1=valore sperimentale; 2=valore di controllo)
1.2.5 Analisi dei dati
I dati grezzi sono stati esportati dal software Color QC2 e il software Excel è stato utilizzato per le statistiche preliminari del tempo di comparsa di ciascun valore caratteristico. Il software Graph Pad Prism è stato utilizzato per creare grafici, analizzare la tendenza dei diversi indicatori e adattare la curva di regressione di tutti i campioni e di ciascun campione per ottenere l'equazione di regressione. Il software SPSS 26.0 è stato utilizzato per descrivere statisticamente la comparsa degli autoindicatori e delle pendenze e il tempo di comparsa degli autoindicatori è stato espresso come x+s. Le varianze unilaterali dei dati sono state confrontate per le differenze di genere utilizzando il test U di Mann-Whitney (test U di Mann-Whitney), mentre i confronti a due lati sono stati effettuati utilizzando il test t medio a campioni appaiati (test a coppie). Il livello del test α = 0,05.
2. I risultati
Tra i 41 casi, 7 non hanno effettuato la misurazione il 6° giorno e 1 non ha effettuato la misurazione il 5° e il 6° giorno; questi dati mancanti sono stati registrati come dati vuoti. Poiché vi erano casi in cui l'effetto effettivo dell'aspirazione a pressione negativa non era correlato alla durata dell'aspirazione a pressione negativa, il lato con il ΔE* maggiore è stato registrato come dato vuoto.ab misurato per la prima volta è stato registrato come "lato pesante", mentre l'altro lato è stato registrato come "lato leggero". Le ragioni di questa scelta saranno analizzate nella sezione di discussione.
2.1 Tendenze generali
L'andamento complessivo dei sei indicatori è illustrato nella Tabella 1. Il valore iniziale di ΔC* può essere positivo o negativo a seconda del grado di contusione, e l'andamento di Δh rallenta quando il valore è diverso, quindi diminuisce in modo non lineare. Per i dati relativi al "lato pesante", è stato utilizzato il software Graph Pad Prism per realizzare diagrammi di dispersione e curve di regressione, i cui risultati sono riportati nella Figura 1.
Tabella.1 Tendenze e intervalli dei 6 indicatori di parametro
Indicatori di parametro | Valori positivi e negativi | Tendenze in evoluzione | Gamma estrema | |
Valore minimo | Valore massimo | |||
AL* | Negativo | Aumento lineare | -21.93 ~ -3.74 | - |
Aa* | Valore positivo | Riduzione lineare | - | 2.03 ~ 13.08 |
Ab* | Da negativo a positivo | Aumenta prima e poi diminuisce | -10.02 ~ -0.08 | 0.77 ~ 6.64 |
AE*ab | Valore positivo | Riduzione lineare | - | 4.73 ~ 25.35 |
AC* | Da negativo a positivo | Aumenta prima e poi diminuisce | -6.07 ~ 1.74 | 1.10 ~ 7.67 |
Ah | Negativo | Nriduzione lineare | - | -35.98 ~ -2.78 |
Nota: "-" significa che il valore tende a 0.
Figura 1: diagramma di dispersione e curva di regressione dei 6 indicatori di colore del "lato pesante".
Nota: Variazione dei valori dei 6 indicatori su 7d.
Lo stesso volontario è stato fotografato in condizioni fisse su entrambi i lati dell'area di contusione e per il confronto sono stati selezionati i punti temporali di 0, 1, 3, 5 e 7d.
Figura.2 Cambiamenti di colore in entrambi i lati della regione di contusione entro 7d
2.2 Punti temporali caratteristici
Ci sono punti temporali in cui il valore di Δb* passa da positivo a negativo; il momento dell'ultimo valore negativo è indicato come tb negativo, il momento del picco massimo del valore Δb* viene indicato come tb. piccoe il momento del picco massimo del valore ΔC* è indicato come tPicco C. Inoltre, analizzando le curve in ogni caso, si è riscontrato che Δa* aveva un picco più piccolo in base alla variazione lineare e il momento della sua comparsa è stato annotato come tun picco. A causa dell'errore di campionamento nella localizzazione del punto selezionato durante la misurazione, l'errore relativo dei dati era maggiore quando la contusione era di colore più chiaro e non era facile distinguere la differenza di colore a occhio nudo, il tempo del primo ΔE*ab Il valore <3 è stato designato come tempo di scomparsa della contusione, ttotale. La media e la deviazione standard di ciascun tempo sono state calcolate con il software SPSS e i risultati sono riportati nella Tabella 2.
Tabella.2 Tempo medio di comparsa degli indicatori temporali caratteristici (d)
tun picco | tb negativo | tb. picco | tc. picco | ttotale | |
Lato pesante | 2.11±0.88 | 1.82±0.86 | 4.22±1.45 | 3.82±1.36 | 7.95±3.22 |
Lato luce | 1.80±0.68 | 1.61±0.95 | 3.76±1.40 | 3.63±1.35 | 6.95±3.19 |
Complessivamente su entrambi i lati | 1.96±0.80 | 1.72±0.90 | 4.00±1.44 | 3.73±1.35 | 7.47±3.22 |
2.3 Adattamento della curva di regressione
In base al tempo di scomparsa delle singole contusioni, sono stati analizzati i dati entro 7 giorni per ciascun indice e sono stati elaborati separatamente i dati del "lato pesante" e del "lato chiaro". Poiché il valore iniziale della parte "lato chiaro" del campione era troppo basso, l'errore relativo dei dati era grande, quindi sono stati adattati i dati "lato pesante" dei 41 campioni. Le equazioni di regressione dei 6 indici sono riportate nella Tabella 3, con il miglior adattamento di Δh (R2=0,6395), mentre l'adattamento peggiore è quello di Δh (R2=0,6395) e il miglior adattamento è Δh (R2=0,6395), mentre l'adattamento peggiore è quello di Δh (R2=0.6395). Il miglior adattamento è stato ΔC* (R2=0,3451), e il peggiore è stato ΔC* (R2=0.3451). A causa della grande differenza nell'effetto di simulazione della contusione durante l'aspirazione a pressione negativa, i valori iniziali differiscono notevolmente e l'effetto causato dal valore iniziale e dall'errore di campionamento potrebbe essere ridotto se tutti i dati nello stesso punto temporale fossero mediati. Dopo aver preso il valore medio, i valori del colore con la legge di variazione del tempo sono evidenti e l'equazione di regressione ha un'eccellente bontà di adattamento; il miglior adattamento è Δh(R2=0,9980), mentre l'adattamento peggiore è ΔC*(R2=0.9089).
ΔE*ab rappresenta la differenza di colore totale e la pendenza dell'equazione di regressione indica la velocità del cambiamento di colore, pertanto la pendenza dell'equazione di regressione per il ΔE*ab può indicare il grado di velocità del cambiamento di colore. Tutti i campioni con ΔE*ab e un caso di emorragia sottocutanea che ha compromesso la stabilità dei dati sono stati esclusi, e le pendenze delle equazioni di regressione di ΔE*ab per tutti gli individui rimanenti (40 casi sul "lato pesante" e 35 casi sul "lato chiaro") sono stati contati per analizzare le differenze nel cambiamento di colore tra i due lati della contusione. Differenze nel cambiamento di colore della contusione.
Tabella 3 Equazioni di regressione per i valori complessivi e medi dei sei indici per il "lato pesante".
Indice di differenza cromatica | In generale | Valore medio | ||
Equazione di regressione | R2 | Equazione di regressione | R2 | |
Aa* | y=-0,7203x+6,259 | 0.4188 | y=-0,7153x+6,25 | 0.9753 |
Ab* | y=-0,2898x2+2.989x-5.062 | 0.6203 | y=-0,2912x2+2.9932x-5.0628 | 0.984 |
AE*ab | y=-1,660x+14,60 | 0.4468 | y=-1,634x+14,554 | 0.9813 |
AC* | y=-0,207x2+1.85x-0.8552 | 0.3451 | y=-0.2095x2+1.8616x-0.8618 | 0.9089 |
Ah | y=-0,464x2+6.291x-23.6 | 0.6395 | y=-0,4604x2+6.277x-23.591 | 0.998 |
Nota: x indica il tempo e y i valori della differenza di colore.
2.4 Differenze di genere
Poiché la varianza dei 5 indicatori di tun picco, tb negativo, tb. picco, tPicco C, e ttotale non erano omogenei tra uomini e donne dei 41 casi del lato più pesante, i confronti sono stati effettuati utilizzando il test U di Mann-Whitney. I valori P erano tutti >0,05, cioè non c'era una differenza significativa tra i sessi nell'aspetto di queste caratteristiche al momento.
2.5 Differenze di grado
Escludendo i campioni con ΔE*ab massimo <5 sul "lato leggero" e un caso di emorragia sottocutanea sul "lato pesante", è stato utilizzato il t-test a coppie per confrontare i valori di tun picco, tb meno, tb. picco, tPicco C, e ttotale su entrambi i lati dei restanti 35 campioni. tun picco, tb meno, tb. picco, tPicco C, ttotale, tb. picco, ttotale 3 indicatori Valore P <0,05, il tempo di comparsa dei tre indicatori e il grado di contusione sono significativamente correlati. tb negativo, tPicco C, Valore P >0,05, la correlazione tra questi due indicatori e il grado di contusione è insignificante. ΔE * ab slope Valore P <0,05, cioè il grado di contusione e la velocità di cambiamento del colore sono significativamente correlati, e maggiore è il grado di contusione, più veloce è la velocità di cambiamento.
3. Discussione
3.1 Significato di ciascun indice
Dopo la fuoriuscita degli eritrociti dai vasi sanguigni a livello sottocutaneo o intradermico, la pelle nel sito di contusione cambia colore a causa della reazione infiammatoria e del processo metabolico dell'emoglobina. Il colore del sito di contusione precoce dipende principalmente dal numero di eritrociti fuoriusciti e dalla profondità del sito eritrocitario dalla pelle. L'emoglobina vicino alla superficie della pelle apparirà rossa, ma la pelle apparirà blu quando il sangue fuoriuscito andrà più in profondità nel tessuto. Questo fenomeno è causato da una combinazione di diffusione di Rayleigh, dal coefficiente di assorbimento della luce della pelle e dal nostro sistema visivo. Dopo una contusione, i neutrofili sono le prime cellule infiammatorie ad arrivare, ma non degradano l'emoglobina. I fagociti mononucleati fagocitano gli eritrociti che contengono l'enzima eme ossigenasi che scinde l'emoglobina in biliverdina e rilascia monossido di carbonio e ferro. La biliverdina è un pigmento verde rapidamente convertito in bilirubina dall'enzima biliverdina reduttasi. Il ferro libero si combina con la ferritina per formare emoflavina ferrica e la bilirubina può anche accumularsi localmente per formare cristalli di bilirubina gialla.
Il valore ΔL* ha mostrato un valore negativo dopo la lesione, cioè il colore del sito di contusione si è approfondito a occhio nudo e il colore è diventato gradualmente più chiaro durante il processo di recupero. Il valore Δa* riflette l'indice rosso-verde, cioè l'emoglobina viene degradata mentre viene generata la biliverdina verde, quindi il valore Δa* diminuisce gradualmente con il tempo. La comparsa di tun picco può essere correlato al tasso di produzione di biliverdina e al tasso di conversione della bilirubina, ma il meccanismo specifico non è chiaro. Il valore Δb* rappresenta l'asse giallo-blu. Quando si verifica la contusione, l'emoglobina nella parte più profonda appare blu. Pertanto, il valore Δb* è negativo dopo la contusione e il valore Δb* diventa più grande quando queste emoglobine vengono degradate. Successivamente, a causa della formazione di emosiderina e bilirubina, il sito di contusione diventa gradualmente giallo, visibile a occhio nudo. Per tb negativo non si intende il momento in cui inizia la produzione di emosiderina e bilirubina. Deve essere inteso come il momento in cui il valore giallo può coprire il valore blu dell'emoglobina profonda, cioè la quantità di emosiderina e bilirubina accumulata in una certa misura. Il tb. picco appare perché la decomposizione del giallo del sangue contenente ferro e della bilirubina supera la sua velocità di formazione. ΔE*ab rappresenta la differenza di colore totale, che riflette il colore dell'area di contusione dall'anomalia iniziale a quella finale e il colore della pelle normale circostante è sostanzialmente lo stesso. ΔC* e Δh possono essere trasformati dallo spazio di colore CIE Lab, quindi il significato rappresentato dai loro valori è più complesso e difficile da spiegare con un singolo cambiamento materiale.
3.2 Deduzione del tempo e del grado di contusione
Questo esperimento verifica che il genere non influisce sulla velocità di eliminazione del colore o sull'aspetto dei punti temporali caratteristici della contusione. Al contrario, i 3 indicatori di tun picco, tb. picco, e ttotale e la velocità di eliminazione della differenza di colore sono correlate al grado di contusione, mentre i due indicatori di tb negativo e tPicco C non sono influenzati dal grado di contusione. Tra questi, il processo di passaggio del valore di Δb* da negativo a positivo è comparso in 1,72±0,90d, quindi Δb* è diventato positivo almeno dopo 19h. tPicco C è apparso in 3,73±1,35d, ma richiede diverse misurazioni per essere determinato, il che è difficile da applicare nella pratica. Il momento in cui il valore Δb* passa da negativo a positivo è consigliato come indicatore principale della novità della contusione.
La bontà di adattamento di ciascun indice di differenza di colore del "lato pesante" è la migliore con Δh (R2=0.6395). Tuttavia, nel processo di applicazione, molti software non supportano la modalità di colore LCh e devono essere convertiti per ottenere, e h rappresenta l'angolo di tinta dei principianti è più difficile da capire, quindi si raccomanda di usarlo solo quando le condizioni lo consentono. Δb* curva di regressione di R2 = 0,6203 ha anche un alto grado di adattamento, e Δb* rappresenta un chiaro cambiamento nella sostanza specifica, quindi Δb* è più adatto per l'inferenza precisa del tempo di danno.
La bontà di adattamento generalmente bassa delle curve di adattamento del "lato pesante" era dovuta principalmente ai diversi gradi di danno iniziali, e l'adattamento di tutti i dati allo stesso tempo dopo la media poteva eliminare le differenze nei gradi di danno tra gli individui e riflettere il tasso di cambiamento di ciascun indice di differenza di colore. La bontà di adattamento di tutti e sei gli indicatori di differenza di colore per i valori medi era >0,9, indicando una correlazione significativa tra il tasso di variazione del colore della contusione e il tempo.
Poiché sia il grado iniziale di contusione che l'ora della contusione influenzano il colore della contusione, l'ora precisa della contusione può essere dedotta solo da fotografie scattate poco tempo dopo la presenza di una contusione o dal grado iniziale di contusione se si determina l'ora della contusione.
3.3 Valutazione dei modelli di contusione
I modelli comuni di contusione includono l'aspirazione a pressione negativa, i colpi di pistola da paintball, la compressione artificiale e l'iniezione sottocutanea. Sebbene il grado di attrazione della pressione negativa sia controllabile e il tempo di azione sia controllabile, durante l'esperimento è stato riscontrato che l'effetto della contusione è comunque diverso per i vari individui. Ciò può essere dovuto alla ricchezza di vasi sanguigni nell'avambraccio mediale e alle differenze di distribuzione tra gli individui, per cui l'effetto finale è diverso. Inoltre, lo spessore del sebo dell'avambraccio mediale era maggiore nei volontari con contusioni iniziali più piccole, il che non era favorevole all'aspirazione a pressione negativa, coerentemente con il fatto che le contusioni hanno meno probabilità di verificarsi in scenari reali con uno spessore di sebo maggiore. Pertanto, il modello sperimentale deve essere migliorato evitando il più possibile le vene superficiali e controllando la pressione appropriata per l'aspirazione.
4. Conclusione
In sintesi, il cambiamento di colore delle contusioni non è legato al sesso ma al grado iniziale della contusione. I dati relativi al colore possono essere quantificati misurando l'indice di colore della contusione con un colorimetro per determinare il grado di novità della contusione, cioè il valore Δb* è diventato positivo almeno 19 ore dopo la comparsa della contusione. Entrambi i valori Δh e Δb* possono essere utilizzati per dedurre il momento della formazione della contusione e il grado iniziale.
In questo studio abbiamo esaminato solo il cambiamento di colore delle contusioni in base al sesso e al grado di contusione e non abbiamo considerato l'età, lo spessore del sebo e la sede della contusione. È necessario studiare ulteriormente gli effetti di questi fattori sulla contusione, nonché continuare ad ampliare la dimensione del campione e ricercare nuovi indicatori di colore per rendere il metodo più accurato.
Autore: Yao Zewei